top of page
Laboratorio
BIOLOGIA MOLECOLARE

La biologia molecolare è una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA). 


La biologia molecolare utilizza tecniche che consentono la rilevazione, l'analisi, la manipolazione, l'amplificazione (PCR) e la copia (clonaggio) degli acidi nucleici, permettendo quindi di diagnosticare la presenza di agenti infettivi e di mutazioni nei geni associate a condizioni patologiche

Elenco delle analisi di Immunologia & Genetica Molecolare
  • Microdelezione cromosoma Y (AZF)

  • Tipizzazione Genomica HLA di classe A,B,C e classe DRB1; DQB1; HLA B27

  • Ricerca Genetica Aplotipo HLA DQ2-DQ8 (Celiachia)

  • Test di Frammentazione DNA spermatico (TUNEL test)

  • FISH per ricerca Aneuploidie spermatiche

  • Linfociti Natural Killer (CD3-/CD56+CD16+)

 Plasmacellule LGL-T (CD3-/CD56+CD16+)

  • Fibrosi Cistica (panel 76 mutazioni)

  • Alfa e Beta talassemia

  • Disomia Uniparentale

  • Carrier Screen (Test del Portatore)

  • NIPT ( Test del DNA fetale) 

  • Ricerca del gene Sry AGT M235T,

  • Pannello dellla Trombofilia: ricerca15 mutazioni specifiche per ACE (Ins/Del),

APOB R3500Q, APOE (E2; E3; E4), F13A1 V34L, F2 Protrombina G20210A,

F5 Cambridge R306T, F5 H1299R, F5 Leiden G1691A/R506Q, F5 Y1702C,

FGB -455 G>A, ITGB3/HPA, MTHFR A1298C, MTHFR C677T, PAI-1

  • X-Fragile

​​​

Elenco delle analisi dell Infettivologia Molecolare 

Durante la gravidanza alcune infezioni virali materne possono essere trasmessi al feto ed in un numero, per fortuna minimo di casi, provocare effetti patologici nel nascituro.
 

La ricerca dell’agente infettivo su cellule e liquido amniotico con tecnica molecolare (PCR) consente di valutarne la trasmissione al feto.

Le analisi di infettivologia prenatale:

  • Ricerca Toxoplasma Gondii

  • Ricerca Citomegalovirus

  • Ricerca Rubella Virus

  • Ricerca Parvovirus B19

  • Ricerca Epstein Bar Virus

  • Ricerca Herpes simplex virus

  • Ricerca Epatite C virus

Indagini di Paternità 

Il riconoscimento della paternità è oggi possibile con assoluta sicurezza mediante analisi comparativa di caratteristiche sequenze di DNA tra figlio/a e presunto padre.


La paternità viene esclusa al 100% nel caso di discordanza genetica e attribuita nel caso di assoluta compatibilità.


Il test può essere eseguito su: sangue, tampone boccale, capelli.

PARTNERSHIP
Università Vanvitelli
Università Federico II
PERKIN ELMER
ILLUMINA
contatti 
SOCIAL NETWORK
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page